A differenza di altri festival, gli Alloro Awards non saranno consegnati a registi e attori. Al contrario, i registi e gli attori utilizzeranno la loro visibilità per consegnare i premi a veri eroi della giustizia sociale e ambientale.

I vincitori degli Alloro Awards 2022 sono tutte persone che hanno dato un contributo significativo nel loro campo, prendendo posizioni coraggiose e controcorrente, promuovendo la causa dei diritti umani e civili, sostenendo la giustizia ambientale, dando voce a chi non ha diritti o portando assistenza sanitaria e istruzione a chi rischia di essere dimenticato.

Gli Alloro Awards, creati dall'artista italiana Ippolita Rostagno, sono stati consegnati il 25 giugno 2022, ideati e condotti dalla direttrice artistica Sol Costales Doulton.
per l’Impegno a Favore degli Emarginati

Alessandro Porro

Presentato da Marisa Tomei

Attivista per i diritti umani e presidente di SOS MEDITERRANEE, Alessandro Porro dedica la sua vita al riconoscimento degli emarginati. SOS MEDITERRANEE è un’organizzazione umanitaria europea che finora ha salvato migliaia di rifugiati dal Mediterraneo. Alessandro stesso ha dimostrato un incredibile eroismo, rischiando la propria vita ogni settimana per salvare vite a cui molti, purtroppo, non danno valore.

 

SOS MEDITERRANEE è stata creata nel 2015 da alcuni cittadini per colmare il vuoto lasciato quando Mare Nostrum ha cessato le operazioni nel 2014. Mare Nostrum era un’operazione navale e aerea finanziata dalla Commissione europea che ha salvato le vite di 150.000 migranti nel Mediterraneo centrale. Quando Mare Nostrum si è fermata, migliaia di migranti sono stati lasciati al loro destino. Oggi SOS MEDITERRANEE è diventata una rete europea di associazioni provenienti da Italia, Francia, Germania e Svizzera, che si sono unite affinché non ci siano più morti dimenticate in mare. Queste associazioni si battono affinché il diritto marittimo internazionale e i diritti umani fondamentali siano rispettati e spingono l’UE a ristabilire una missione di salvataggio nel Mediterraneo.

per l’Impegno nella Giustizia Ambientale

Soraya Hosni

Presentato da Pawel Pawlikowski

Soraya Hosni è un’antropologa tunisina, imprenditrice, attivista per il cambiamento climatico e fondatrice di Clever Harvest.

Soraya ha creato Clever Harvest nel 2021, un’organizzazione che trova soluzioni tecnologiche alle carenze delle filiere agricole. Clever Harvest gestisce una app facile da usare che coordina la filiera agricola e permette di tracciare la produzione alimentare. Originariamente focalizzata sull’olio d’oliva, Clever Harvest offre ora soluzioni di coordinamento per l’intera filiera dell’olio d’oliva, del caffè, del cacao e dell’avocado, garantendo la massima qualità dei prodotti sul mercato, difendendo i diritti degli agricoltori in tutto il mondo e minimizzando gli sprechi alimentari. Soraya e il suo team lavorano quotidianamente per dimostrare come l’agro-tecnologia possa aumentare la qualità e la tracciabilità degli alimenti e contribuire a rimettere la sussistenza socio-economica degli agricoltori nelle loro mani.

per l’Impegno nell’Inclusione

Regan Linton

Sponsorizzato da Adecco Group e presentato da Alfre Woodard

Co-direttrice di imperfect, Regan è un’attivista, attrice, regista, scrittrice e artista teatrale di Denver che convive con la paraplegia. Regan è diventata una sostenitrice riconosciuta a livello nazionale delle pratiche inclusive nelle arti e lavora costantemente con le comunità teatrali, cinematografiche e televisive nazionali per coinvolgere artisti disabili. Regan si impegna a riqualificare le persone disabili attraverso la lente dell’estetica della disabilità. Il suo approccio è onesto e dirompente, ma anche divertente, umoristico e senza affettazione.

per l’Impegno alla Solidarietà

Giuseppe Marchionna

Presentato da Jeremy Irons

Nel 1991, l’ex sindaco di Brindisi Giuseppe Marchionna ha compiuto il gesto coraggioso di accogliere migliaia di rifugiati albanesi nonostante il divieto del governo italiano. La determinazione di Giuseppe nel superare gli ostacoli e fare del bene, insieme alle azioni generose dei cittadini di Brindisi, che hanno aperto i loro ristoranti e le loro panetterie nel cuore della notte e hanno accolto questi rifugiati nelle loro case, hanno ispirato questo festival. Siamo convinti che, piuttosto che prendercela con i funzionari governativi e i loro ordini, dobbiamo celebrare il meglio di noi. Giuseppe e la gente di Brindisi hanno dato l’esempio a tutti noi. Il 26 marzo 2017 Giuseppe ha ricevuto la cittadinanza onoraria dalla città di Valona (Albania) con la seguente motivazione: “per aver innescato e avviato la grande gara di solidarietà e di sostegno materiale offerta dalla Città di Brindisi ai nostri concittadini durante il grande esodo del marzo 1991”.

per l’impegno nell’Empowerment

Dott.ssa Jacqueline Gautier

Padre Rick Frechette

Saint Luke Team di Haiti
Presentato da Sinead Cusack

Padre Rick è un sacerdote e medico di origine americana che da oltre quarant’anni fa ciò che le altre ONG si rifiutano di fare: dare fiducia e mezzi alle persone. Nel 1987 si è trasferito ad Haiti per costruire una casa per bambini orfani e abbandonati, ma avendo visto quanti bambini morivano per malattie curabili, si è reso conto che “questi bambini avevano bisogno di un medico più di quanto avessero bisogno di un sacerdote“. Padre Rick si è così iscritto alla scuola di medicina a Miami, tornando ad Haiti nei fine settimana per lavorare all’orfanotrofio.

 

Nel 1993, Padre Rick è stato affiancato dalla dottoressa Jacqueline Gautier, laureata presso la Facoltà di Medicina e Farmacia di Port-au-Prince, Haiti, e specializzata in Pediatria e Malattie Infettive. Insieme hanno trasformato un centro di accoglienza per bambini in fin di vita nell’Ospedale Pediatrico St. Damien per i bambini vulnerabili di Haiti. Nel 2005, la dr.ssa Gautier ha creato il reparto HIV/AIDS del St. Damien, che offre una terapia salvavita contro l’HIV a circa 500 bambini e gestisce inoltre un programma per donne incinte affette da HIV per prevenire l’AIDS pediatrico. Oggi il St. Damien e i suoi programmi di salute pubblica e comunitari forniscono ogni anno oltre 80.000 servizi a bambini e adulti.

 

La dottoressa Jacqueline Gautier, Padre Rick e il team di St. Luke di Haiti hanno dedicato la loro vita a valorizzare, arricchire e migliorare le condizioni di vita della popolazione di Haiti.