
INGRESSO GRATUITO
Dalle 12:00 alle 20:00
“INNOCENTI, MONUMENTI DELLA MEMORIA” di Paolo Canevari
L’artista di fama internazionale Paolo Canevari presenta con Cardi Gallery Innocenti, Monumenti della Memoria 2022, un’installazione site-specific alla Manifattura Tabacchi dismessa di Ostuni. Innocenti sfida la nozione di scultura come qualcosa di permanente e duraturo. L’installazione è realizzata con i Tubi Innocenti, un materiale industriale che Canevari valorizza, esplorando le sue proprietà estetiche. In un dialogo costante tra l’immortalità della memoria e la natura deperibile della materia, lo sguardo dello spettatore è invitato ad accedere all’interno dell’opera.
CINEMA PALAZZO ROMA, OSTUNI
“MOTHERLESS BROOKLYN – I Segreti Di Una Città”
Nella New York degli anni Cinquanta, un solitario detective privato affetto dalla sindrome di Tourette cerca di risolvere l’omicidio del suo mentore e unico amico. Il film, del 2019, è diretto da Edward Norton, che dopo la proiezione discuterà con Silvia Bizio. (144’)
> IMDb
12:15
Da CINEMA PALAZZO ROMA, OSTUNII
Passeggiata con Paolo Canevari e Marisa Tomei
Nella visita all’installazione site-specific, Paolo è affiancato dal nostro direttore artistico, la curatrice Sol Costales Doulton e dall’attrice premio Oscar Marisa Tomei. (In inglese con traduzione in italiano)
“MASTERS ON MASTERS”: EDWARD NORTON
La direttrice artistica Silvia Bizio parla con il tre volte candidato all’Oscar Edward Norton dell’adattamento e della regia del romanzo di Jonathan Lethem Motherless Brooklyn e della sua trasformazione in un avvincente film noir, nonché delle sfide che ha dovuto affrontare come attore e regista. (In inglese con traduzione in italiano)
CINEMA PALAZZO ROMA, OSTUNI
“Attori e recitazione”: Alfre Woodard e Sinead Cusack
La direttrice artistica e giornalista Silvia Bizio parla con l’attrice pluripremiata agli Emmy Award Alfre Woodard e la candidata pluripremiata ai Tony Award Sinead Cusack del mestiere di attrice, di come hanno iniziato, di come hanno affrontato i momenti più difficili e di come sono riuscite a raggiungere il successo, nonostante le difficoltà. (In inglese con traduzione in italiano)
SLOW CINEMA, OSTUNI
Matinée del Festival
presentato da Luciana Capretti
(Entrata libera)
“DALIA” regia di Ludovica Casale
Questo corto di animazione si svolge nella casa del protagonista, Enoch. Questo è un viaggio verso l’interno, e il suo flusso di coscienza sarà la nostra guida. (5’)
“FANDANGO AT THE WALL” diretto da Varda Bar-Kar
Il film ripercorre le origini di un festival musicale chiamato “Fandango Fronterizo” che si svolge contemporaneamente su entrambi i lati del confine tra Stati Uniti e Messico. Il film ha vinto il premio come miglior documentario al San Diego Latino Film Festival e come miglior documentario agli Spotlight Film Awards. (92’)
> IMDB
17:00
CINEMA PALAZZO ROMA, OSTUNI
“Donne e Tecnologia”
Sponsorizzato da Adecco e introdotto dalla giornalista Luciana Capretti (in italiano), la masterclass di Darya Majidi si concentrerà sull’inclusione, la diversità e la leadership femminile nel mondo del business.
18:30
CINEMA PALAZZO ROMA, OSTUNI
Red Carpet & Film Preview
19:00
CINEMA PALAZZO ROMA, OSTUNI
Proiezione Pubblica (Entrata libera)
“REQUIEM PER GLI ULIVI DI PUGLIA” diretto da Edoardo Winspeare
Questo film cattura gli effetti devastanti della xylella sugli ulivi in Puglia. (3’)
“SUMMER OF SOUL” diretto da Questlove
Vincitore del premio Oscar 2022 per il miglior documentario, il regista Questlove esplora il leggendario Festival culturale di Harlem del 1969, che celebrava la musica e la cultura afroamericana e promuoveva l’orgoglio e l’unità dei neri. Il film ha vinto anche al Sundance Film Festival, ai British Academy Film Awards e ai Grammy Awards, tra gli altri. (118’, Prima italiana)
> IMDB
21:00
Proiezione Pubblica (Entrata libera)
PRESENTAZIONE DELLA SERATA INAUGURALE
I direttori artistici Silvia Bizio e Sol Costales Doulton accolgono le autorità e gli ospiti Paolo Canevari, Sinead Cusack, Matt Dillon, Jeremy Irons, Bobby Moresco, Edward Norton, Anna Osceola, Mario Parruccini, Oliver Stone, Marisa Tomei, e Alfre Woodard, Edoardo Winspeare, produttori di Marc & Vanessa Bikindou, Paula Boschi, Dean Buchanan, Leigh Collier, Michael Nozik, Celine Rattray, Agostino Saccà e altri per aprire il festival e introdurre la prima europea di Summer of Soul.
“REQUIEM PER GLI ULIVI DI PUGLIA” diretto da Edoardo Winspeare
Questo film cattura gli effetti devastanti della xylella sugli ulivi in Puglia. (3’)
“SUMMER OF SOUL” diretto da Questlove
Vincitore del premio Oscar 2022 per il miglior documentario, il regista Questlove esplora il leggendario Festival culturale di Harlem del 1969, che celebrava la musica e la cultura afroamericana e promuoveva l’orgoglio e l’unità dei neri. Il film ha vinto anche al Sundance Film Festival, ai British Academy Film Awards e ai Grammy Awards, tra gli altri. (118’, Prima italiana)
> IMDB
* IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI













